La figura del Sustainability Manager e la sfida delle competenze nell’era della rivoluzione green.

Il 10 febbraio, alle ore 10, presso la sede di Confindustria Veneto Est, Via delle Industrie, 19, si terrà l’evento “La figura del Sustainability Manager e la sfida delle competenze nell’era della rivoluzione green”. Verranno presentati i risultati dell’indagine “Sostenibilità e fabbisogno di competenze” realizzata dall’Osservatorio 4.Manager. Sarà evidenziato il ruolo strategico del Sustainability Manager…

Interessante misura della Regione Friuli Venezia Giulia a favore dell’internazionalizzazione del sistema produttivo regionale.

La Regione ha emanato un bando che concede dei contributi a fondo perduto per consentire alle imprese di svolgere la loro attività economica anche nei mercati esteri attraverso la figura del temporary export manager. Tra le spese ammissibili, sono ricomprese anche quelle riguardano le seguenti iniziative: acquisizione di consulenze e studi di mercato per il …

Federmanager: servono competenze manageriali strategiche per favorire l’inclusività in azienda

Il Presidente Stefano Cuzzilla si è espresso sul tema della diversity e inclusion a seguito delle dichiarazioni del Presidente Draghi nella “Conferenza nazionale sulla disabilità”: «La tutela dei diritti delle persone con disabilità è una delle priorità del Governo e deve diventare un impegno per tutte le aziende al fine di accrescere l’inclusione lavorativa, ottimizzare…

Progetto “I Fuoriclasse della scuola” 2021: 4.Manager premia 10 giovani talenti

Sono 10 i talenti che 4.Manager ha premiato ieri nell’ambito del progetto “I Fuoriclasse della scuola”, che ha coinvolto 61 ragazzi e ragazze, dedicato alla valorizzazione degli studenti italiani eccellenti. Inoltre, i giovani talenti parteciperanno ad un Campus esclusivo di educazione finanziaria, avvalendosi di borse di studio conferite, tra gli altri, da 4.Manager. Si tratta…

L’assegno ordinario di invalidità e la pensione di inabilità: un confronto tra le due prestazioni.

Nella pillola sono descritte le differenze che intercorrono tra l’assegno ordinario di invalidità e la pensione di inabilità. In particolare, viene esaminato: il requisito sanitario; il requisito contributivo; l’importo che spetta al lavoratore; le (in)compatibilità con altre prestazioni economiche, ad esempio con la rendita INAIL. Per approfondire il tema clicca qui.  

L'infortunio sul lavoro

Infortunio sul lavoro e malattia professionale: chiarimenti INAIL per il contagio da Covid-19.

Infortunio sul lavoro, malattia professionale e contagio da Covid-19. La tutela contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali trae origine dall’articolo 38 della Costituzione italiana ed è disciplinata dal decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n.1124. In particolare, il lavoratore infortunato o malato ha il diritto a ricevere delle prestazioni economiche…

Il contratto di espansione: misure per l’aggiornamento delle competenze e per il ricambio generazionale.

Il contratto di espansione è disciplinato dal decreto legge 30 aprile 2019, n. 34, convertito dalla legge 28 giugno 2019, n. 58. In particolare, si tratta di uno strumento con cui l’impresa può risolvere due problemi legati principalmente: 1. all’aggiornamento delle competenze dei lavoratori attraverso un piano di formazione; 2. al ricambio generazionale attraverso l’assunzione…