E’ stato presentato il 2° Rapporto dell’Osservatorio 4.Manager su “Capitale manageriale e strumenti per lo sviluppo”.
Imprenditori e manager rappresentano la “prima linea” della trasformazione e stanno modificando rapidamente i modelli culturali di riferimento e il loro modo di operare. Si va sia nella direzione di una vicendevole “contaminazione” e “fusione delle competenze”, sia verso l’accrescimento della capacità di adattare velocemente le proprie conoscenze e competenze (e quelle dell’organizzazione) alle “driving forces” che stanno modellando la manifattura.
Ma quali competenze servono alle imprese per competere nell’attuale mercato?
La formazione dei manager italiani registra uno spostamento dei contenuti verso il Change management, la Leadership, il People management e le Soft skills. Ed emerge sempre più il bisogno “formazione continua” e di “learning agility”. Segnali d’interesse e apertura verso le competenze manageriali vengono anche da “piccoli e medi” imprenditori – anche nei settori “tradizionali”: manager per ampliare il mercato di riferimento; per migliorare l’efficienza aziendale; per incrementare il valore del prodotto. Di questi cambiamenti ci parla Giuseppe Torre, responsabile scientifico Osservatorio 4.Manager sul mercato del lavoro e competenze manageriali, nella presentazione del 2° Rapporto Osservatorio 4.Manager.
Scarica il dépliant dell’Osservatorio, clicca qui 16.10 depliant Osservatorio