Scuola per Imprenditori

Un ricco bagaglio di conoscenze e competenze, sviluppato lungo una intera vita professionale, e un’idea imprenditoriale che aspetta di essere realizzata. Scuola per Imprenditori è il percorso dedicato a quei manager che vogliono finalmente realizzare la loro impresa.

Negli ultimi anni si sono registrati molte microimprese nate da manager che si sono messi in proprio, o perché fuoriusciti dalle aziende o per realizzare le proprie vocazioni. Così come altri manager hanno acquisito PMI esistenti, anche affiancati da Fondi di Investimento. E’ una nuova classe imprenditoriale, portatrice di esperienze e competenze importanti. Per sostenere i manager in questo passaggio verso l’imprenditoria, 4.Manager ha deciso di sostenere, insieme a Confindustria, la Scuola per Imprenditori. Grazie a questo percorso il passaggio verso la creazione di impresa è più consapevole e questo, a nostro avviso, migliora le probabilità di successo.” Fulvio D’Alvia, direttore generale di 4.Manager.

Scuola per Imprenditori è attivo nei territori grazie a Unindustria Reggio Emilia, Confindustria Belluno e Dolomiti, Confindustria Venezia, e Unindustria Roma, Frosinone, Latina, Rieti, Viterbo.

Il percorso formativo, executive,  prevede sessioni in presenza e a distanza articolate in quattro fasi distinte e complementari, composte da più moduli:

  • Fase A “Spirito imprenditoriale” (Moduli 1-3): volta a promuovere e a diffondere la cultura d’impresa e a favorire lo sviluppo delle competenze necessarie per intraprendere una carriera imprenditoriale
  • Fase B “Fondamenti d’impresa” (Moduli 4-8): dedicata a fornire una visione complessiva delle implicazioni giuridico-economiche che derivano dall’attività imprenditoriale
  • Fase C “Fare impresa” (Moduli 9-14): volta a sviluppare concretamente il proprio progetto d’impresa continuando anche ad approfondire i fondamenti del fare impresa
  • Fase D “Idea di business/Progetto imprenditoriale”: fase operativa durante la quale affinare il proprio progetto d’impresa per finalizzarlo e presentarlo ai membri della faculty.

Per qualsiasi ulteriore informazione è possibile scrivere a t.cappelletti@confindustria.it