Intelligenza artificiale, cybersecurity e Big data rappresentano le tre leve strategiche per cogliere nuove opportunità, migliorare i processi e creare ambienti di lavoro orientati allo sviluppo. È quanto emerso nell’ambito del convegno “Leader del Futuro: le Nuove Sfide dell’Innovazione Digitale”, che si è tenuto recentemente a Milano. L’evento è stato l’occasione di presentare il percorso di Alta formazione promosso da 4.Manager, in collaborazione con Digit’Ed e 24Ore Business School.
L’obiettivo è di fornire ai manager temporaneamente senza occupazione una combinazione di competenze tecniche avanzate e soft skill relazionali, necessarie alle imprese per perseguire la competitività e la capacità di innovare in modo sostenibile.
Il percorso di Alta formazione è stato definito grazie all’utilizzo di un innovativo sistema di Skill intelligence, sviluppato dall’Osservatorio 4.Manager che ha consentito di individuare le reali esigenze delle imprese in termini di domanda di competenze manageriali attuali e future. Si tratta di una piattaforma in grado di monitorare, mappare e prevedere l’evoluzione delle competenze nel mercato del lavoro, a supporto dello sviluppo economico e sociale. Questo strumento consente di individuare i profili più richiesti, analizzando le correlazioni tra micro-competenze, aree aziendali, settori produttivi, digitale e green.
Leggi le slide del Prof. Giuseppe Torre, Responsabile scientifico dell’Osservatorio 4.Manager 2025 01 28 osservatorio 4m presentazione 28 gennaio milano
Leggi la Rassegna stampa RASSEGNA STAMPA_LeaderDelFuturo_rassegna_al310125 1
Guarda il video di apertura dell’evento