4.Manager presenta l’Osservatorio Mercato del lavoro e competenze manageriali.
Mercoledì 3 ottobre alle ore 14.30, l’evento sarà preceduto da un Lunch di Networking.
L’Osservatorio di 4.Manager nasce con l’obiettivo di analizzare gli scenari a medio e lungo termine del mercato del lavoro e delle competenze manageriali. Fornirà a Confindustria e Federmanager studi, strumenti e idee per costruire il miglior futuro possibile per imprese e manager. “Management e innovazione dei modelli di business” è il titolo della la prima ricerca realizzata dall’Osservatorio di 4.Manager e presentata oggi a Roma. Presenti il presidente di Confindustria Vincenzo Boccia, il presidente di Federmanager e di 4.Manager Stefano Cuzzilla e il sottosegretario al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Claudio Durigon. La ricerca ha coinvolto imprenditori, manager ed esperti di gestione aziendale su tutto il territorio nazionale.
- Innovazione
Il 67% degli imprenditori e manager ritiene “molto importante” l’innovazione dei modelli di business. Si tratta di una nuova visione aziendale che coinvolge i manager nei processi di cambiamento e nella ricerca di nuovi modelli di governance più agili e flessibili. Maggiore competitività, miglioramento della reputazione aziendale, produttività e aumento dei profitti sono i benefici derivanti dall’innovazione espressi dagli intervistati.
Trend confermati da una ricerca condotta dal Boston Consulting Group, dalla quale è emerso che le aziende che innovano l’intero modello di business hanno un vantaggio competitivo misurabile in +8,5% sugli utili nell’arco dei 3 anni.
- Nuovi modelli di business
Dalla ricerca emerge con straordinaria chiarezza l’esigenza di nuovi modelli di business, per rispondere all’accelerazione tecnologica e alla competizione su scala globale.
Organizzazioni rigide e burocratiche, basate sulla divisione del lavoro settoriale e specialistica, sono considerate obsolete in un mercato del lavoro sempre più dinamico. Le parole d’ordine del cambiamento in atto sono:
- flessibilità strategica
- apertura
- creazione e condivisione di idee in grado di generare valore
- orientamento al cambiamento, organizzativo e gestionale.
Un processo che vede i manager chiamati ad essere cinghia di trasmissione per passare dai modelli tradizionali a nuovi modelli d’impresa, comprendendo trend di mercato, prevedendo i nuovi fabbisogni e attuando con rapidità nuovi modelli di business.
- Ruolo dei manager
La ricerca dell’Osservatorio ha inoltre rivelato che nei processi d’innovazione dei modelli di business, il contributo dei manager è considerato “molto importante” dal 70% del campione. Ai manager è richiesta la capacità di fungere da connettori di persone e di processi, di anticipare in modo creativo le tendenze del mercato e di integrare trasversalmente asset e competenze. Una combinazione di hard skills (competenze tecniche e specialistiche) e soft skills (quelle comportamentali), utili a rendere omogeneo il processo di cambiamento, a tutti i livelli. Secondo le analisi dell’Osservatorio, lo strumento essenziale per la realizzazione di questo obiettivo consiste nella “contaminazione” creativa di nuovi modelli all’interno delle imprese, realizzata attraverso la collaborazione tra imprenditori e manager.
«Gli ultimi dati Eurostat – spiega Stefano Cuzzilla, presidente di 4.Manager e di Federmanager – ci dicono che la produttività del lavoro italiano è cresciuta del 4% contro una media UE del 10,5%. La produttività del lavoro tedesco invece è tre volte più veloce. Significa che avanziamo, ma ancora troppo lentamente. È per questo che oggi mettiamo in campo un nuovo strumento, l’Osservatorio voluto da Confindustria e Federmanager per favorire l’incontro tra i fabbisogni reali delle imprese e l’offerta di competenze manageriali. È fondamentale trasferire al sistema produttivo italiano i modelli di lavoro manageriale emergenti, e favorire la crescita socio-economica del Paese».
Il presidente di Confindustria Vincenzo Boccia ha dichiarato «Le imprese del futuro saranno ad alto valore aggiunto, alta intensità di capitali, alta produttività e dovranno essere eccellenti in ogni funzione aziendale. In questa ottica appare evidente l’importanza di poter contare su manager competenti e completi, capaci di far compiere alle nostre imprese il salto di qualità e di taglia indispensabile per competere alla pari sui mercati internazionali con concorrenti sempre più attrezzati».
4.Manager è l’Associazione nata dalla convergenza di interessi comuni tra Confindustria e Federmanager, chiamata a sviluppare la managerialità, l’imprenditorialità e la cultura d’impresa intese come leve di politica industriale per la crescita competitiva di tutto il Paese. Attraverso la progettazione e la realizzazione di iniziative ad alto valore aggiunto, 4.Manager vuole rispondere ai fabbisogni emergenti dei territori per lo sviluppo strutturato e qualificato di manager e imprenditori.
L’Osservatorio è lo strumento di 4.Manager per la raccolta e lo scambio di informazioni per il sistema territoriale di Confindustria e Federmanager:
- sulle tendenze e sui fabbisogni di competenze manageriali
- sulle innovazioni dei modelli di business
- sui modelli emergenti nel campo della gestione aziendale
- sull’evoluzione e i trend che condizionano le dinamiche tra domanda e offerta di figure manageriali
- sul mercato e sulle politiche attive del lavoro a favore di imprenditori e manager
- sull’azione pubblica a favore delle politiche attive del lavoro e della cultura d’impresa
- sulle variabili che influiscono sulla produttività multifattoriale delle imprese
L’Osservatorio intraprende anche altre importanti attività:
il coordinamento di un Network di organismi istituzionali, università e centri-studi, al fine di condividere informazioni, confrontarsi sui temi delle Politiche Attive e costruire possibili sinergie e progetti comuni
- focus su aree tematiche di rilievo per lo sviluppo delle PMI e del capitale manageriale
- il monitoraggio delle best practice e delle iniziative pubbliche per la crescita e la diffusione delle competenze manageriali
- la creazione di un indice sulla managerialità