Riparte il Roadshow italiano, che, grazie a tematiche all’avanguardia, si conferma come uno degli appuntamenti più rilevanti e strategici, pensato per supportare la crescita e l’innovazione delle imprese italiane. Organizzato da Confindustria e Il Sole 24 Ore, con la collaborazione di Sistemi Formativi Confindustria, Confindustria Innovation Hub e il supporto di 4.Manager, l’evento rappresenta un’opportunità imperdibile per le aziende italiane che desiderano affrontare le sfide del futuro con strumenti concreti e strategie vincenti, per competere con successo nel panorama globale.
Nell’edizione di quest’anno il Roadshow itinerante farà tappa in sette città italiane, offrendo aggiornamenti e spazi di confronto su temi cruciali per l’evoluzione imprenditoriale, dall’intelligenza artificiale per ottimizzare produzione e governance, all’efficientamento energetico per contrastare il caro energia, fino ai finanziamenti per digitalizzazione, transizione green e internazionalizzazione. Gli appuntamenti sono fissati per oggi 15 aprile a Brescia, il 24 giugno a Verona, il 23 settembre a Firenze, il 21 ottobre a Bari, il 6 novembre a Imola e il 25 novembre a Roma.
Il tema centrale di Innovation Days 2025 resta l’innovazione, declinata però in quattro direttrici fondamentali:
- l’integrazione dell’Intelligenza Artificiale nei processi aziendali,
- l’efficienza energetica come leva di sostenibilità anche economica,
- la formazione del personale sulle nuove tecnologie e la valorizzazione dei talenti,
- il sostegno pubblico e privato alle imprese che investono in innovazione.
A moderare l’evento è stato Luca Orlando – giornalista de Il Sole 24 Ore – ed Erminio Bissolotti, Giornalista Giornale di Brescia. Il focus di 4Manager riguarda l’Uguaglianza di genere come leva strategica per l’innovazione. Abbiamo strutturato un intervento a due voci:
- Elena Palozzo ha presentato i dati dell’Osservatorio sull’equità di genere di 4Manager;
- a seguire, una manager dell’innovazione, in Lombardia Anna Tiberi, ha portato la sua testimonianza.
Ogni tappa prevede un convegno mattutino, nel quale, dopo l’apertura dei lavori con gli interventi dei decisori politici locali, aziende ed esperti del settore illustreranno alle PMI e alle imprese le più efficaci soluzioni per crescere ed essere competitivi sui mercati nazionali e internazionali. A seguire, come di consueto il Business Networking tra relatori, partner e pubblico in sala.