Crescere è anche un processo qualitativo, mai solo quantitativo.

Abbiamo sentito oggi che la capacità delle imprese di assorbire e sfruttare i nuovi paradigmi economici dipende sempre più dal livello di competenze e conoscenze della forza lavoro. Ma crescere non è mai un processo solo quantitativo. Occorre rafforzare la componente manageriale delle imprese. La spinta alla managerializzazione può venire anche dall’apertura del capitale a nuovi investitori.

Infatti, in un processo virtuoso, i fondi istituzionali o privati di investimento chiedono agli imprenditori di aumentare le loro capacità organizzative, di dotarsi di un metodo di lavoro strutturato, di promuovere il rafforzamento del management delle imprese, favorendo l’ingresso di figure manageriali con esperienza, che affianchino gli imprenditori nei processi di crescita.

I fondi non si limitano soltanto all’apporto di capitale ma forniscono all’impresa un supporto di conoscenze, esperienze, managerialità e innovazione.

L’imprenditore che condivide il rischio d’impresa con questi soggetti può quindi ottenere:

  • da una parte la crescita della propria azienda in termini di fatturato e occupazione;
  • dall’altra la propria evoluzione verso la figura dell’imprenditore manager sempre più indispensabile per affrontare l’incertezza dei mercati

Così chiude l’incontro il Direttore Generale di 4Manager, Fulvio D’Alvia.

"Crescere è anche un processo qualitativo"Direttore Generale di 4Manager, Fulvio D'Alvia

“Crescere è anche un processo qualitativo” Direttore Generale di 4Manager, Fulvio D’Alvia

Direttore Generale di 4Manager, Fulvio D’Alvia

4.Manager è l’associazione istituita da Federmanager e Confindustria partendo dalla comune convinzione di rafforzare la sinergia tra imprenditori e manager. L’Associazione 4.Manager ha abbracciato l’ambizioso progetto di rispondere al fabbisogno reale dei protagonisti del tessuto produttivo italiano, sviluppando politiche attive per il lavoro manageriale e operando per la diffusione di una nuova cultura di impresa.