La Regione ha emanato un bando che concede dei contributi a fondo perduto per consentire alle imprese di svolgere la loro attività economica anche nei mercati esteri attraverso la figura del temporary export manager.
Tra le spese ammissibili, sono ricomprese anche quelle riguardano le seguenti iniziative:
- acquisizione di consulenze e studi di mercato per il conseguimento di nuove conoscenze e capacità internazionali, anche con riferimento alla partecipazione a gare e contratti internazionali;
- acquisizione da società di servizi di temporary manager (TEM) e di servizi professionali di accompagnamento ai processi di internazionalizzazione di impresa per il tramite di TEM;
- inserimento all’interno dell’impresa di personale specializzato in export management (EM) mediante contratto di lavoro subordinato o contratto di collaborazione coordinata e continuativa
La domanda si può presentare fino al 31 gennaio 2023.
A livello nazionale, segnaliamo il rifinanziamento per 1 miliardo di euro del Fondo nuove competenze che è stato istituito dal decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34.
Il Fondo copre il 60 % della retribuzione oraria e il 100 % della medesima in caso di riduzione del normale orario di lavoro; gli oneri contributivi previdenziali e assistenziali, compresa la quota a carico dei lavoratori che partecipano a dei percorsi formativi finalizzati all’accrescimento delle loro competenze nell’ambito della transizione digitale ed ecologica.
Per maggiori informazioni sulla misura e sulla domanda per ottenere il finanziamento, si rinvia al sito dell’Agenzia nazionale per le politiche attive de lavoro.
Nella sezione Bandi della pagina dedicata all’Osservatorio è possibile consultare le schede dettagliate di ogni misura e l’elenco completo dei bandi attivi questo mese.