“Finora si era investito molto in tecnologia e poco in risorse umane, questa normativa ribalta finalmente la prospettiva” è il commento del presidente di 4Manager, Stefano Cuzzilla, sul voucher per i manager dell’Innovazione introdotto nella legge di Bilancio 2019, che si basa su un fondo varato dal MISE. Si tratta di 25 milioni di euro per finanziare consulenze per progetti innovativi solo ed esclusivamente per le PMI. Il provvedimento nasce da una proposta che 4.Manager aveva presentato pubblicamente ad ottobre scorso per favorire l’ingresso di competenze manageriali capaci di gestire l’innovazione digitale, nella piccola e media impresa. Uno stanziamento che, come dalle affermazioni del presidente “deve rappresentare solo l’inizio, perché alle imprese italiane servono figure specializzate nell’innovazione non a tempo, ma per sempre”. Le modalità di domanda di ammissione al contributo da parte dell’impresa e quelle di erogazione delle somme verranno definite da un successivo decreto attuativo del Mise che verrà emanato entro 90 giorni dalla data di entrata in vigore della Legge di Bilancio 2019. Ogni rapporto di collaborazione verrà gestito in modo autonomo con la sottoscrizione di un contratto di consulenza tra impresa e manager. Il voucher per l’acquisto delle prestazioni consulenziali, ha diverso valore in funzione della dimensione aziendale della impresa beneficiaria: è del 50% dei costi sostenuti ed entro il limite dei 40.000 euro per le imprese micro e piccole; del 30% con un massimale di 25.000 euro per le medie imprese; e del 50% con un limite massimo di 80.000 euro per le reti di imprese. L’aspettativa delle imprese e dei manager è alta.
