Con un percorso di aggiornamento dei manager sul tema della lobby, il 21 e 22 settembre si è svolto l’appuntamento conclusivo del Progetto Europa, promosso da 4.Manager con la Delegazione di Confindustria presso l’Unione Europea e in collaborazione con Federmanager. Obiettivo del progetto quello di portare insieme la voce di imprese e manager all’attenzione delle Istituzioni comunitarie ed elaborare strumenti di valorizzazione delle competenze manageriali.
Nell’arco di un biennio, l’iniziativa ha visto coinvolti 60 manager, occupati e inoccupati e si è articolata attraverso diverse attività per approfondire dossier strategici dell’Unione Europea, promuovere la cultura manageriale e sostenere i manager nella ricerca di nuove opportunità.
Ai manager coinvolti sono stati dedicati 3 appuntamenti con il coinvolgimento di 31 relatori provenienti dal cuore delle Istituzioni europee (Commissione, Parlamento e Rappresentanza permanente dell’Italia), sono intervenute anche 12 imprese che hanno raccontato la loro esperienza e sono stati coinvolti esponenti di associazioni, banche, università e altri enti che lavorano da anni a Bruxelles.
Sono stati affrontati temi e dossier strategici per comprendere i trend europei futuri come innovazione, digitale, finanziamenti, sostenibilità, energia, Ricerca&Sviluppo.
Uno degli output del Progetto consiste in uno specifico Rapporto dell’Osservatorio 4.Manager presentato lo scorso Luglio che, grazie al contributo di tanti interlocutori europei, ha messo in luce criticità, best practice e opportunità per lo sviluppo della managerialità a livello comunitario.
Inoltre, il Progetto ha puntato alla preparazione di ulteriori 25 manager come valutatori e coach per essere inseriti nella banca dati degli esperti della Commissione europea e delle sue Agenzie esecutive.
Prima della pandemia e nella fase delicata legata all’emergenza economica e sanitaria in atto, l’iniziativa ha promosso di fronte alle Istituzioni europee l’importanza delle competenze manageriali come leva fondamentale per la ripresa, sollecitando una riflessione sulle misure necessarie alla riduzione degli attuali livelli di skill gap registrati in Italia e in Europa.
Rivivi tutte le tappe del Progetto Europa:
A cura della redazione di 4.Manager e della Delegazione di Confindustria presso l’Unione Europea.