Ecco i giovani talenti premiati nella ed. 2018 de “I fuoriclasse della scuola” con le 10 borse di studio 4.Manager:
- Fabrizio Brioni, Liceo Scientifico Statale con sezione Classica A. Banfi – Vimercate (MB) Olimpiadi di INFORMATICA
- Marco Colturi, IIS B. Pinchetti – Tirano (SO) Gara nazionale per gli alunni degli istituti professionali e tecnici
- Michael Gaborin, ITIS Enrico Fermi – Bassano del Grappa (VI) Gara nazionale per gli alunni degli istituti professionali e tecnici
- Julian Galliano, IIS F. Corni Liceo e Tecnico (sede Polo L. da Vinci) – Modena Olimpiadi di MATEMATICA
- Alessandro Garaglio, Liceo Scientifico Albert Einstein – Rimini Olimpiadi di FISICA
- Alessio Marchetti, Liceo Statale Classico Scientifico Isaac Newton – Chiavasso (TO) Olimpiadi di FISICA
- Alessio Mattarei, Istituto Martino Martini – Mezzolombardo (TN) Concorso di ECONOMIA
- Lorenzo Maurino, Istituto Porro – Pinerolo (TO) Olimpiadi di CHIMICA
- Pietro Padovese, ITCS C. B. Alberti – San Donà di Piave (VE) Concorso di ECONOMIA
- Giacomo Vizzari, Liceo Scientifico Statale Nomentano – Roma Olimpiadi di MATEMATICA
La partecipazione di 4.Manager che ha consegnato 10 borse di studio ai vincitori delle olimpiadi nazionali 2018, è guidata dalla volontà di contribuire alla costruzione di una classe dirigente di qualità per il futuro anche sollecitando i giovani talenti. Sono 66 i vincitori dell’edizione 2018 del progetto promosso dal programma annuale per la valorizzazione delle eccellenze del Miur. «Nel nostro Paese – ha detto il Presidente di 4.Manager e Federmanager Stefano Cuzzilla – circa il 35% dei lavoratori è occupato in un settore non correlato ai propri studi. Inoltre, siamo il paese dell’area Ocse con lo skill mismatch più elevato. Dobbiamo stringere il raccordo tra mondo dell’istruzione e mondo del lavoro, sostenendo la qualità dei percorsi formativi e incentivando le imprese a dotarsi di professionalità di alto profilo. Riequilibrare la domanda e l’offerta delle competenze è l’unica ricetta di cui dobbiamo preoccuparci se vogliamo crescere». Tra gli obiettivi del progetto, condivisi da 4.Manager, vi è anche quello di mettere in comunicazione il capitale umano della scuola con il mondo delle imprese, per evitare che le risorse ad alto potenziale si spostino all’estero per cercare lavoro. «Siamo felici di aiutare menti brillanti come quella di Giacomo Vizzari – ha sottolineato Cuzzilla – Dobbiamo creare nuove opportunità in chiave manageriale per i giovani che si impegnano a far crescere il Paese e che saranno la nuova classe dirigente di domani. Iniziative come questa dimostrano che il merito e il talento sono qualità indispensabili anche per innovare i modelli di business nelle aziende».

I fuoriclasse della scuola 2018

I fuoriclasse della scuola 2018

I fuoriclasse della scuola 2018