Coniugare l’innovazione con la salvaguardia del mare e l’economia circolare. E’ l’obiettivo della partnership di 4.Manager con la seconda edizione del Premio Costa Smeralda, che si è svolto sabato a Porto Cervo.  L’evento è stato  promosso dal Consorzio Costa Smeralda con l’obiettivo di alimentare comunità scientifiche, economiche e correnti culturali, intorno e per il mare, per elevare il livello di attenzione su una delle risorse più importanti e più minacciate del nostro pianeta.

Il Premio nasce dalla volontà del Consorzio di creare un incontro culturale e artistico con un forte accento ambientalista. La direzione artistica è stata curata dall’attrice Beatrice Luzzi, che descrive così l’evento: “Il concorso pubblico valorizza la ricerca innovativa e la letteratura di mare, matrice della nostra cultura e strumento utile a rafforzarne i valori”. Tra gli ospiti principali dell’evento, Piero Angela, Ida Castiglioni e Maxwell Kennedy. Nella giuria, Roberto Cotroneo, Simone Perotti, Alberto Luca Recchi e Francesca Santoro. Le sezioni che compongono il Premio sono: Narrativa, Saggistica, Innovazione Blu, Premio Speciale. Tra i vincitori, per la Narrativa, “Le acque del nord”, di Ian McGuire, edizioni Einaudi; per la Saggistica, “Destino mediterraneo” di Domenico Nunnari, edizioni Rubbettino.

Vincitore del Premio Innovazione Blu, invece, è un progetto che prevede la diminuzione dell’inquinamento attraverso la raccolta dei rifiuti plastici nelle acque dei porti e nei circoli nautici e promuove il modello di economia e di consumo circolare con lo scopo di ridurre, riutilizzare e riciclare i rifiuti, soprattutto i più dannosi per l’ambiente, come le plastiche. Il Premio vuole scoprire, segnalare e promuovere – con un riconoscimento prestigioso – opere, ricerche e persone che abbiano saputo concretamente incentivare consapevolezza, rispetto e salvaguardia del mare.

Il Consorzio Costa Smeralda è stato fondato il 14 Marzo 1962 da 6 soci fondatori innamorati dell’incredibile oasi incantata della Gallura. È un’associazione senza scopo di lucro finalizzata allo sviluppo urbanistico e territoriale e al controllo architettonico dell’area per garantire la conservazione del patrimonio naturale esistente.

Scopri di più: https://bit.ly/2GHzze0