Iniziativa DI.CO.ST. (DIgital COntamination by STorytelling):
le best practice di imprenditori e manager

Come gestire al meglio le fasi di cambiamento nella propria azienda? Come riqualificarsi e riproporsi più preparati nel mercato del lavoro in continua evoluzione? A questi e ad altri interrogativi cercheranno di rispondere gli imprenditori e i manager coinvolti nell’iniziativa DI.CO.ST. realizzata nell’ambito del progetto DICOBY di Federmanager. Attraverso lo storytelling, ossia il racconto e la condivisione di esperienze realmente vissute, fatte di errori e di successi raggiunti, l’iniziativa intende offrire spunti utili per interpretare i cambiamenti in atto nei vari aspetti che caratterizzano un’impresa moderna.

I temi affrontati riguardano:

la strategia d’impresa e l’Assessment dell’azienda;
la condivisione generazionale nell’azienda familiare;
la trasformazione digitale.

Guarda le video-interviste agli imprenditori e ai manager
coinvolti nell’iniziativa DI.CO.ST.

Highlights

La strategia d’impresa e l’assessment dell’azienda

Il binomio impresa-manager funziona davvero quando esiste una visione d’insieme condivisa. Il manager facilita i processi interni e dispone di un elevato livello di delega, che favorisce la crescita dell’impresa e un forte senso di responsabilità. È interessante il fatto che diversi imprenditori hanno predisposto un “piano di successione”, individuando un sostituto ad hoc per ricoprire le funzioni del titolare dell’attività, in caso di assenza.

La condivisione generazionale nell’azienda familiare

Tra le questioni più delicate del passaggio generazionale, definito anche continuità d’impresa nelle aziende familiari, si annoverano la governance e la gestione del passaggio delle deleghe ai figli. Le figure manageriali che entrano nelle aziende familiari forniscono un importante ruolo intermedio di supporto strategico alla naturale dinamica genitori/figli.

La trasformazione digitale

Il cambiamento è un driver per l’innovazione e la digitalizzazione: è una questione culturale, per cui è necessario acquisire un nuovo mindset. La digitalizzazione snellisce i processi, riduce i costi, rende più efficiente la produzione. È una leva strategica per la crescita della competitività sul mercato, soprattutto per le PMI.