Il 2° Rapporto dell’Osservatorio dal titolo “Capitale manageriale e strumenti per lo sviluppo” è on line. Presentato il 16 ottobre 2019, indaga sull’evoluzione delle figure di imprenditori e manager, e fotografa il rapporto tra domanda e offerta di managerialità, con particolare attenzione per le PMI.
Dal 2° Rapporto dell’Osservatorio emerge che un’impresa italiana su due è alla ricerca di nuove figure manageriali.
“Un dato su tutti: rispetto al 2017 cresce nel Paese la domanda di manager. Figure in grado di guidare il cambiamento, accompagnando le aziende in un progressivo percorso di crescita. Il 50% degli imprenditori intervistati dall’Osservatorio punta ad assumere manager nei prossimi tre anni (arriviamo al 76% nelle imprese con più di 50 dipendenti). Si apre quindi una grande sfida per tutti noi, che è racchiusa in due parole a me molto care: fiducia e competenza”. Ha dichiarato nella sua relazione Stefano Cuzzilla. “Fiducia da parte degli imprenditori che avranno bisogno di aprire le porte delle aziende a professionisti di primo livello; competenza, quella che i manager dovranno sempre più maturare per competere in un mercato globale” .
Dallo studio dell’Osservatorio Mercato del Lavoro e Competenze Manageriali, è emerso che sia gli imprenditori che i manager avvertono una forte spinta al cambiamento. Una spinta che deriva da una molteplicità di fattori riconducibili alla tecnologica e alla digitalizzazione, alla globalizzazione e alla concorrenza internazionale.
Due le esigenze che si avvertono con chiarezza:
- l’introduzione nelle aziende di figure manageriali, in particolare per internazionalizzazione, export e digitalizzazione;
- l’adozione, da parte degli imprenditori, di un approccio più manageriale. Inaugurando così un processo di “ibridazione” che unisce una nuova cultura del gestire alla tradizionale cultura del fare.
Fattori che andranno ad incidere profondamente nella struttura delle PMI italiane nei prossimi anni.

2019-10-16 ROMA 4MANAGER

2019-10-16 ROMA 4MANAGER