Nell’ambito di Exco 2019, la prima manifestazione globale dedicata alla Cooperazione Internazionale per lo Sviluppo Sostenibile, 4.Manager ha consegnato ieri il premio Speciale 4.Manager in occasione della presentazione del concorso “Aziende Best Performer dell’economia circolare”, promosso da Sfc – Sistemi Formativi Confindustria in partnership con Luiss Business School, con il supporto di Enel X.

Il premio Speciale 4.Manager per la sostenibilità ambientale:

Novamont è un’azienda leader nel settore delle bioplastiche. Rappresenta un esempio virtuoso di sviluppo industriale in una logica di rigenerazione territoriale e valorizzazione delle infrastrutture. Si è convertita ad un’economia circolare e sostenibile e ha dato un grande contributo alla crescita delle conoscenze e competenze manageriali sul tema di economia circolare e sostenibilità ambientale.

«La transizione verso l’economia circolare richiede un salto culturale che coinvolge direttamente imprese e manager, che devono aumentare la consapevolezza verso il tema della sostenibilità – ha dichiarato il Presidente di 4.Manager e Federmanager Stefano Cuzzilla –. Il premio che abbiamo assegnato oggi è un modo per sostenere le esperienze industriali in cui produttività e rispetto dell’ambiente vanno di pari passo. Le imprese che adottano un modello economico orientato verso una maggiore attenzione alle risorse ambientali e sociali, costruiscono valore aggiunto e sono più competitive».

La consegna del premio è avvenuta durante il workshop “Management e imprese alla sfida dell’economia circolare” dove sono stati presentati i risultati del progetto Economia Circolare, sostenuto da 4.Manager e realizzato da Servizi Formativi Confindustria. Il concorso nasce per raccogliere le migliori pratiche nell’ambito della sostenibilità e della economia circolare, che ha permesso di individuare molte imprese impegnate in questi ambiti.

4.Manager ha sostenuto il progetto messo in campo da Confindustria per lo sviluppo dell’economia circolare, con il contributo di esperti provenienti dal mondo della ricerca e delle istituzioni. L’obiettivo è stato fornire strumenti per l’aggiornamento sulle opportunità offerte dall’economia circolare e sull’impatto che questo può avere sul sistema delle imprese, dei manager e più in generale del Paese.