È online il consueto monitoraggio mensile dell’Osservatorio 4.Manager sui bandi pubblici a favore della managerialità.

Segnaliamo l’iniziativa “Green New Deal italiano” del Ministero dello Sviluppo Economico, oggi Ministero delle imprese del Made in Italy.

Si tratta di un programma di interventi finalizzato ad implementare la sostenibilità ambientale, l’efficientamento energetico e l’innovazione tecnologica in un’ottica di resilienza economica

Le imprese possono accedere a delle agevolazioni finanziarie per realizzare dei progetti di ricerca, di sviluppo e di innovazione per la transizione ecologica e circolare che tengano conto degli impatti sociali.

Per quanto riguarda l’attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale, sono ammissibili le spese relative anche ai servizi di consulenza e gli altri servizi utilizzati per l’attività del progetto di ricerca e di sviluppo.

Nel caso delle attività di industrializzazione, i costi sostenuti dalle PMI coprono anche l’acquisizione di servizi di consulenza, prestati da consulenti esterni, diversi da quelli fiscali, legali o legati alla pubblicità.

A sostegno delle attività ricerca industriale e di sviluppo sperimentale e per l’acquisizione delle prestazioni di consulenza relative alle attività di industrializzazione, è previsto un contributo a fondo perduto pari al 15% della spesa sostenuta.

A partire dal 17 novembre le imprese possono presentare la domanda per accedere ai finanziamenti.

Nella sezione Bandi della pagina dedicata all’Osservatorio è possibile consultare le schede dettagliate di ogni misura e l’elenco completo dei bandi attivi questo mese.