Il periodo che stiamo vivendo impone di attuare un cambio di rotte e prospettive nel sistema economico mondiale. Anticipare questi cambiamenti e rispondere in modo concreto alle sfide che la nuova normalità ci porterà, sarà fondamentale per il rilancio del Paese. E per ripartire l’Italia ha bisogno anche dell’impegno e delle competenze dei manager, persone che da sempre hanno svolto un ruolo centrale nella gestione dei cambiamenti.
Con l’obiettivo di rafforzare la cultura manageriale, continua l’azione di Pathway 2 action, l’innovativa proposta di autoimprenditorialità a supporto delle politiche attive del lavoro e del welfare intrapresa da Vises Onlus, con il sostegno di 4.Manager.
Con Pathway2Action Federmanager offre ai propri iscritti inoccupati la possibilità di seguire un percorso di autoimprenditorialità con l’obiettivo di integrare e potenziare le proprie competenze.
Sono 20 i manager coinvolti nell’intervento che – attraverso i piani d’azione definiti con il supporto di business coach – hanno potuto incrementare consapevolezze utili a dare avvio a nuove imprese o progetti lavorativi.
Grazie alla consulenza di un pool di esperti di alto livello 17 manager hanno potuto presentare un business plan delle proposte imprenditoriali alla Commissione di valutazione che ha selezionato le 14 realtà giunte al miglior grado di sviluppo.
I progetti presentati, sviluppati in piena emergenza pandemica, sono il risultato dell’impegno dei partecipanti e dell’acquisizione di competenze, oggi ancora più essenziali per reintrodursi nel mondo del lavoro.
Nell’ottica di massimizzare le sinergie fra gli enti del sistema Federmanager, Fasi – il fondo di assistenza sanitaria integrativa per i dirigenti delle aziende produttrici di beni e servizi – ha ritenuto importante condividere gli obiettivi del progetto Pathway2Action e supportare le realtà imprenditoriali in fase di avvio con le tutele gestite da FasiOpen.
Grazie all’attivazione di questo efficace accordo, ai lavoratori delle nuove attività produttive verrà offerta gratuitamente e per il periodo di un anno la possibilità di beneficiare di questa efficiente e moderna forma di protezione della salute, nata per rispondere al bisogno delle aziende di riconoscere una tutela sanitaria ai dipendenti non dirigenti e ai loro familiari.