Il Mise ha recentemente lanciato un segnale importante per le imprese italiane che vogliono crescere internazionalizzandosi: la possibilità di usufruire di nuove forme di finanziamenti agevolati per i Temporary Export Manager (TEM) da inserire in azienda per la realizzazione di progetti in Paesi extra UE.
Il finanziamento a tasso agevolato dovrà essere compreso fra 25.000 € e 150.000 € e i progetti dovranno essere finalizzati all’erogazione di servizi volti a facilitare i processi di internazionalizzazione d’impresa.
Il finanziamento viene assegnato attraverso la sottoscrizione di un apposito contratto di prestazioni consulenziali erogate esclusivamente Società di Servizi in possesso dei requisiti indicati in Circolare Operativa, nonché altre spese accessorie strettamente connesse alla realizzazione del progetto elaborato con l’assistenza del TEM.
In merito, i manager interessati possono rivolgersi a Federmanager.
Secondo le elaborazioni dell’Osservatorio di 4.Manager sui dati del Mise, nel 2018 sono stati assegnati 1.968 voucher per il Temporary Export Manager (TEM) alle imprese che si sono avvalse quindi di manager esperti dei mercati esteri. I dati Mise 2018, elaborati da Osservatorio 4.Manager, indicano che il 40% delle aziende che ha utilizzato il voucher ha aumentato il presidio sui mercati esteri e il 38% ha visto crescere il fatturato (estero). Inoltre, un terzo delle aziende ha ritenuto l’apporto manageriale tanto utile da voler trasformare il rapporto di lavoro da temporaneo a strutturale.