CONNEX 2019: imprenditori e manager fissano le priorità per la crescita

L’Osservatorio di 4.Manager ha condotto un instant poll con i partecipanti alla due giorni Connext 2019 di Confindustria,  intervistando 65 Imprenditori e 149 Manager, per un totale di 214 interviste. Obiettivo della ricerca è stato quello di individuare le priorità per la crescita delle imprese, così come indicate dai principali driver di sviluppo delle aziende – Imprenditori e Manager – e di individuare i fattori per lo sviluppo di una nuova cultura della managerialità nelle aziende…..

Sinergia tra Unione Industriale del VCO e Federmanager: parte il progetto di affiancamento per l’impresa.

Parte la nuova iniziativa dell’UNIONE INDUSTRIALE del VERBANO CUSIO OSSOLA in sinergia con Federmanager e le società correlate Praesidium e CDi Manager, con una serie di attività al servizio dell’impresa.Un progetto che mette al centro del lavoro l’impresa e il territorio, il valore delle persone, con le competenze professionali, e la formazione professionale, perché la ripresa del sistema Italia (non fa certo eccezione il Verbano Cusio Ossola) può guardare al futuro solo …

4.Manager a CONNEXT il 7 e 8 febbraio al MiCo di Milano presenta due seminari

4.Manager a Connext, il 7 ed 8 febbraio al MiCo di Milano, presenta due seminari 1. MISURE e gli STRUMENTI per lo SVILUPPO delle COMPETENZE MANAGERIALI (7 Febbraio ore 15.00 MiCo Gate 2 Sala Amber 5) Il seminario ha l’obiettivo di fornire un quadro degli strumenti e delle misure a disposizione di imprese e manager per agevolare lo sviluppo della managerialità nelle imprese e favorire la crescita competitiva del sistema industriale. Saranno illustrati…

Le competenze manageriali per le imprese

Nelle aziende c’è sete di competenze manageriali e di profili di natura tecnico-scientifica ed economica. Lo sottolinea Fulvio D’Alvia, direttore generale di 4.Manager, associazione no profit costituita da Confindustria e Federmanager. Leggi l’intervista al Direttore generale di 4.Manager Fulvio D’Alvia, pubblicata su Il Sole 24 Ore online. Le competenze dei manager sono cruciali affinchè le imprese crescano. “In particolare quelle di dimensioni medio-piccole – hanno necessità molto importanti in termini di competenze. Questo in diversi settori: per esempio …

INDUSTRIA 4.0, 2019: nei DIH arrivano i Manager

Industria 4.0 è un’innovazione profonda dei processi produttivi, che non ha confini settoriali o dimensionali. Per sostenere questo processo di trasformazione sono stati messi in campo una serie di strumenti (agevolazioni fiscali, misure di sostegno, formazione) indicate nel Piano Nazionale Industria 4.0 del 2016 e in parte rinnovati anche nel 2019 (legge di Bilancio 2018). Tra questi i Digital Innovation Hub (DIH) che hanno il ruolo di essere la “porta di accesso” al mondo di Industria 4.0 e supportare la trasformazione digitale del sistema produttivo. Nel 2019 Confindustria, per sviluppare ulteriormente l’attività dei DIH, con il supporto di 4.Manager, ha avviato un progetto che …

Un voucher per favorire l’ingresso di manager dell’Innovazione nelle PMI

“Finora si era investito molto in tecnologia e poco in risorse umane, questa normativa ribalta finalmente la prospettiva” è il commento del presidente di 4Manager, Stefano Cuzzilla, sul voucher per i manager dell’Innovazione introdotto nella legge di Bilancio 2019, che si basa su un fondo varato dal MISE. Si tratta di 25 milioni di euro per finanziare consulenze per progetti innovativi solo ed esclusivamente per le PMI. Il provvedimento nasce da una proposta che 4.Manager aveva presentato pubblicamente ….

Rapporto CNEL sul Mercato del Lavoro – ed. XX 2018

La composizione del mercato del lavoro sta subendo una trasformazione:
le retribuzioni orarie non diminuiscono, quelle mensili e annuali sì. Ossia, molta gente lavora meno dell’orario contrattuale standard;
nell’industria cresce l’occupazione qualificata, mentre in agricoltura e commercio-turismo quella sotto qualificata….