Un manager d’azienda come mentore per favorire l’incontro tra il mondo dell’imprenditoria ed i giovani. E’ l’iniziativa che 4.Manager ha supportato nell’ambito dell’edizione 2018/19 di Latuaideadimpresa®, la gara di idee imprenditoriali riservata agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, sviluppata da Noisiamofuturo® e coordinata da Sistemi Formativi Confindustria e LUISS.

Gli studenti della 3 H del Liceo Scientifico Cannizzaro di Roma che, lo scorso aprile, hanno ricevuto il Premio Speciale 4.Manager, hanno presentato questa mattina in Confindustria il business model del progetto DynamHot, redatto durante un periodo di affiancamento con un manager messo a disposizione da 4.Manager.

Ad aprire i lavori della giornata, l’AD di SFC – Sistemi Formativi Confindustria, Paola Previdi e il Direttore Generale di 4.Manager, Fulvio D’Alvia.

La presentazione del business model del progetto ideato dai ragazzi è avvenuta in collegamento Skype con il Direttore Generale ANCMA (Associazione nazionale ciclo motociclo e accessori), Pier Francesco Caliari.

L’obiettivo di 4.Manager è anche quello di diffondere, attraverso questa iniziativa, la cultura d’impresa tra i banchi di scuola e sostenere il genio innovativo e il lavoro di squadra delle nuove generazioni, che rappresentano la classe dirigente del futuro.

Leggi l’intervista a Ennio Cesa, dirigente d’azienda, Innovation Manager certificato, pubblicata oggi su L’Imprenditore: Clicca qui

Il progetto DynamHot:

Collegando una Dinamo alla resistenza elettrica di una E-bike è possibile mantenere costante la temperatura all’interno dei contenitori porta-alimenti. Il processo avviene mediante l’utilizzo di un fornello elettrico che sfrutta l’energia cinetica per consentire l’arrivo del cibo a casa come fosse appena uscita dal forno di una cucina.

Il progetto DynamHot si rivolge ad un mercato, il Food Delivery, in piena espansione. E’ stato ritenuto innovativo dalla giuria de Latuaideadimpresa® in quanto riesce a conciliare una realtà ecosostenibile con una necessità alimentare quotidiana. Grazie a questo progetto, sarà possibile migliorare il servizio di consegna a domicilio dei cibi caldi, senza impatti ambientali, in un’ottica di salvaguardia della qualità dell’aria in città.

Inoltre, DynamHot aumenta il grado di sicurezza dell’operatore riducendo la pressione sui tempi di consegna e la potenzialità di applicazione anche in altri ambiti e contesti.