La NASpI - Nuova Assicurazione Sociale per l'Impiego - è un’indennità mensile che viene erogata, su domanda dell'interessato, in relazione agli eventi di disoccupazione involontaria che si sono verificati a decorrere dal 1° maggio 2015.

La finalità dell’istituto è quella di fornire sostegno al reddito dei lavoratori dipendenti che abbiano perduto involontariamente la propria occupazione.

La legge 13 dicembre 2024, n.2023 ha introdotto il principio per cui il rapporto di lavoro si intende risolto per volontà del lavoratore nel caso di assenza ingiustificata protratta oltre il termine previsto dal contratto collettivo, o in mancanza, superiore a 15 giorni. Per approfondire gli impatti di questo principio sulla NASPI si può consultare questo documento: ASSENZA INGIUSTIFICATA E NASPI.

La legge di bilancio del 2025 ha introdotto un nuovo requisito per accedere alla NASPI che è descritto in questo documento.

La NASpI può essere erogata anche come incentivo per intraprendere un'attività di lavoro autonomo o di impresa. Per maggiori dettagli si può consultare questo documento

Nel documento sottostante è riepilogata l'intera disciplina della NASPI.

Nella pagina dell'archivio si trova la disciplina della NASPI nell'emergenza Covid-19.

Per approfondire il tema, guarda il video.