Il progetto ”Il manager della sostenibilità nel distretto tessile pratese” ha supportato lo sviluppo sostenibile delle imprese tessili attraverso l’inserimento di competenze manageriali in azienda, promuovendo una cultura d’impresa orientata alle opportunità della sostenibilità e favorendo la crescita delle imprese. Il progetto è stato supportato da 4.Manager e realizzato da Confindustria Toscana Nord e Federmanager Toscana in collaborazione con Saperi, società di servizi di Confindustria Toscana Nord

Il progetto ha coinvolto 6 imprese tessili e 7 manager inoccupati e certificati con l'obiettivo di rafforzare lo sviluppo sostenibile delle imprese coinvolte e di favorirne la crescita economica e finanziaria. 

Grazie a questa iniziativa, le imprese BE.MI.VA. S.p.A, Rifinizione Penny Società Benefit S.r.l., Manifattura del Prato S.r.l., Gruppo Colle S.r.l., Antilotex Flock Italia S.r.l. e Acril-Nova S.r.l., hanno potuto orientare le loro scelte verso l'applicazione delle tematiche ESG (Environmental, Social, Governance) e trasformare i processi aziendali per garantire una crescita durevole nel tempo. A portare le loro competenze in azienda i manager Alessandro Barucci, Domitilla Caratti, Bruno Fantechi, Gianpiero Francavilla, Elena Piani e Luisa Ricco, coordinati da Luca Barneschi.

Sono stati avviati processi di assessment aziendale in collaborazione con Cdi-Manager e Unimpiego, al fine di identificare i fabbisogni dirigenziali e, conseguentemente, selezionare manager altamente specializzati in materia di sostenibilità. Questi manager hanno accompagnato le imprese nei loro piani di crescita sostenibile, contribuendo alla creazione di un "Team di Manager della Sostenibilità" pronto per un'espansione verso altre aziende del territorio.

I risultati del progetto sono stati significativi:

  • Le imprese hanno acquisito una maggiore consapevolezza sull'importanza delle competenze manageriali in ambito ESG.
  • Grazie alla collaborazione con manager qualificati, è stato registrato un miglioramento dei piani aziendali verso performances più sostenibili.
  • È stato identificato, pianificato e delineato un percorso per l'attuazione di best practices e studi di valore nella filiera tessile.
  • La collaborazione tra manager e imprese è stata rafforzata, creando un network che ha facilitato entrambe le parti.

La voce degli imprenditori e dei manager coinvolti nel progetto

Le aziende manifatturiere del distretto pratese coinvolte svolgono differenti fasi all’interno della filiera produttiva tessile e hanno sviluppato molteplici aspetti legati allo sviluppo sostenibile.

Acril-Nova S.r.l. produce prodotti chimici per l’industria tessile. Ha rivisto le specifiche di prodotto per includere requisiti di sostenibilità, ha misurato e comunicato la propria performance secondo gli standard europei e ha lavorato sulla valutazione delle catene di approvvigionamento e sul miglioramento della comunicazione esterna e interna.

Antilotex Flock Italia S.r.l. produce tessile per packaging di lusso. Ha integrato le tematiche ESG nell’analisi SWOT e ha sviluppato buone pratiche di governance, migliorando la gestione dei rifiuti e l’engagement con i propri fornitori e i portatori di interesse.

BE.MI.VA S.p.A produce filati da maglieria. All’interno del progetto ha lavorato a un percorso di ampliamento delle certificazioni e alla digitalizzazione per la misurazione delle performance di sostenibilità. È stato inoltre impostato un lavoro sulla governance aziendale, partendo dal codice etico e di condotta per i fornitori e implementando misure per la gestione del capitale umano.

Gruppo Colle S.r.l. effettua lavorazioni di tintura conto terzi di fibre sintetiche e naturali. Ha lavorato sull’analisi delle sequenze produttive e sulla redazione di report di sostenibilità, sulla digitalizzazione e raccolta dei dati secondo le nuove direttive europee per le PMI.

Manifattura Del Prato S.r.l. produce tessuti. Ha sviluppato strategie per l’evoluzione del modello di business e ha implementato misure per migliorare la tracciabilità dei materiali e la comunicazione sui temi della sostenibilità nei confronti dei propri clienti e fornitori.

Rifinizione Penny Società Benefit S.r.l. svolge lavorazioni di rifinizione tessuti conto terzi e ha concentrato i propri sforzi sulla riduzione del consumo di gas e sull’analisi di fattibilità per l’utilizzo di fonti energetiche alternative, oltre a implementare corsi di formazione sulla sostenibilità per il personale di produzione.