Articolo Il Sole 24 Ore su Innovation Days inaugurazione Milano 7 Aprile 2022

 

APPUNTAMENTO GIOVEDI’ 7 APRILE CON LA PRIMA TAPPA DEL NUOVO CICLO DI “Innovation days”

 

Il Roadshow del Sole 24 Ore e Confindustria prende il via dalla LOMBARDIA

 Focus su digitalizzazione e sostenibilità.

 

Digitalizzazione e sostenibilità, declinata in tutte le sue accezioni, dall’ambientale alla finanziaria, sono le parole chiave dell’Italia che, dopo la crescita record del 2021, non vuole fermarsi. E lo sono anche della quarta edizione del roadshow del Sole 24 Ore e ConfindustriaInnovation Days”, organizzata con il contributo di Sistemi Formativi Confindustria e il supporto di 4.Manager, che quest’anno si focalizza sulla ripartenza post-pandemica del sistema Paese, che ha come motore principale i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) con le Regioni protagoniste.

Organizzata in collaborazione con Assolombarda, la prima tappa di Innovation Days 2022, giovedì 7 aprile, è dedicata alla Lombardia e metterà a confronto imprese e istituzioni locali sulla transizione digitale ed ecologica, spiegandone i vantaggi e offrendo soluzioni, a partire dal credito, per le problematiche nell’esecuzione che il cambiamento comporta e con il valore aggiunto di un taglio tecnico operativo teso a sviluppare le competenze necessarie alle aziende per fare sostenibilità.

I lavori, aperti dagli interventi di Fabio Tamburini, Direttore Il Sole 24 Ore, Anna Scavuzzo, Vice Sindaco e Assessore all’Istruzione Comune di Milano, Stefano Cuzzilla, Presidente 4.Manager e Federmanager, e Alessandro Spada, Presidente Assolombarda, si focalizzeranno in prima battuta sul ruolo del digitale come leva per lo sviluppo delle imprese: dopo un introduzione di Maurizio Marchesini, Vice Presidente Confindustria per le Filiere e le Medie imprese, ne discuteranno Diego Andreis, Managing Director Fluid-o-Tech , Giulia Baccarin, Founder e CEO MIPU,

“Il PNRR è un’occasione straordinaria per migliorare la competitività delle imprese e una sfida impegnativa per tutti noi. Una sfida a cui non possiamo arrivare impreparati. Digitalizzazione, innovazione, competitività, transizione ecologica, riduzione del divario di genere, inclusività sono cambiamenti profondi che vanno attuati, gestiti, implementati, accompagnati da competenze manageriali” ha sottolineato il Presidente di 4.Manager e Federmanager Stefano Cuzzilla. “Noi di 4Manager da sempre crediamo che una maggiore managerializzazione delle piccole e medie imprese è la via per rafforzare il sistema produttivo italiano e mai come in questo momento riteniamo che le competenze manageriali siano necessarie per gestire le transizioni di cui parliamo e strategiche per raggiungere l’obiettivo ambizioso, ma possibile, di un rilancio strutturale della produttività e dell’economia del Paese”.