«Il Monitor legislativo – dichiara il Presidente Stefano Cuzzilla – intercetta opportunità e criticità, a livello normativo, per imprese e manager. Questo è per noi uno strumento di politica attiva. I precedenti eventi che 4.Manager ha sostenuto sulla Fatturazione Elettronica e sulla Privacy sono stati un successo. Nel nuovo quadro normativo introdotto dalla Riforma Fallimentare, i manager assumono un ruolo determinante nella gestione e prevenzione della crisi d’impresa. Il Monitor legislativo oggi è un’antenna importante per l’aggiornamento costante di imprese e manager. Domani deve essere uno strumento utile per portare all’attenzione del legislatore le esigenze operative di imprese e manager. Grazie al roadshow che sarà realizzato su tutto il territorio nazionale rispondiamo alle richieste delle associazioni, delle imprese e dei manager».

I protagonisti della Riforma a confronto, per discuterne punti di forza e criticità. Con la pubblicazione del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (D.Lgs. n. 14/2019), lo scorso febbraio si è concluso l’iter della c.d. Riforma fallimentare, volta a razionalizzare e ammodernare un quadro normativo disorganico e datato, e ad assicurare un maggiore bilanciamento tra i valori della continuità delle imprese in crisi, da un lato, e della tutela dei creditori e degli assetti concorrenziali di mercato, dall’altro. Tra le novità più significative: l’introduzione delle procedure di allerta e composizione assistita della crisi; la valorizzazione del concordato preventivo in chiave di continuità aziendale; la rinnovata liquidazione giudiziale; l’estensione dei casi di nomina obbligatoria degli organi di controllo nelle S.r.l.; il coordinamento tra la disciplina fallimentare e quella della contrattualistica pubblica.

Scarica il programmahttps://bit.ly/2JObwgB

Leggi di più: https://bit.ly/2W7qtSd