Un manager per diffondere la cultura d’impresa tra i banchi di scuola e sostenere il genio innovativo delle nuove generazioni. Grazie alla partnership con 4.Manager, un progetto selezionato nell’ambito dell’edizione 2018/19 di Latuaideadimpresa® – la gara di idee imprenditoriali rivolta agli studenti delle classi III, IV e V delle scuole secondarie di secondo grado, sviluppata da Noisiamofuturo® e coordinata da Sistemi Formativi Confindustria e LUISS, con main sponsor Intesa Sanpaolo – diventa una vera e propria opportunità sostenibile. Tra le novità di questa edizione vi è infatti la partecipazione di 4.Manager al progetto, che consentirà agli studenti vincitori del Premio Speciale 4.Manager di avere a disposizione un manager d’azienda come mentore per favorire l’incontro tra imprenditore e giovani.
Latuaideadimpresa® ha ottenuto il riconoscimento di percorso di alternanza scuola lavoro, certificato da Intesa Sanpaolo Formazione, che accompagna gli studenti per tutto l’anno scolastico aiutandoli a sviluppare le skills all’avanguardia richieste nel mondo del lavoro.
La condivisione di obiettivi tra Confindustria, Federmanager e 4.Manager sui temi della cultura d’impresa e sul potenziamento dello sviluppo e della competitività del Paese, vuole essere il valore aggiunto dell’VIII edizione del progetto.

4.Manager è l’Associazione nata dalla convergenza di interessi comuni tra Confindustria e Federmanager, chiamata a sviluppare la managerialità, l’imprenditorialità e la cultura d’impresa intese come leve di politica industriale per la crescita competitiva di tutto il Paese.

Attraverso la progettazione e la realizzazione di iniziative ad alto valore aggiunto, 4.Manager vuole rispondere ai fabbisogni emergenti dei territori per lo sviluppo strutturato e qualificato di manager e imprenditori.

La competizione

Promuovendo una sana competizione tra le idee imprenditoriali sviluppate attraverso lavori di classe in alcune scuole italiane, le idee d’impresa degli studenti sono approdate su una piattaforma web in forma di business plan e video, sono state valutate e votate online da una giuria tecnica formata da imprenditori delle Associazioni Industriali partecipanti. I progetti sono stati valutati secondo criteri di fattibilità economica, grado di innovazione, apporto sociale e ambientale del progetto e originalità. Ciascun primo classificato a livello territoriale ha partecipato anche alla gara nazionale, che si è svolta oggi a Gaeta, in cui è stata decretata la migliore idea d’impresa a livello nazionale: si tratta del progetto Smart Stop, una fermata dell’autobus dotata di pulsantiera per ipovedenti e persone con disabilità motoria. Il progetto, realizzato dalla classe 3S del Liceo Scientifico “Antonio Gramsci” di Ivrea (TO), è stato valutato dalla giuria ad alta sostenibilità sociale.
«Latuaideadimpresa® – afferma il Presidente di Sistemi Formativi Confindustria e Vicepresidente Esecutivo della LUISS, Luigi Serra – è un’occasione per premiare merito e talento e per accrescere il know-how dei ragazzi in gara che dimostrano, nell’elaborazione e
progettazione delle loro idee di impresa, fantasia, innovazione e lavoro di squadra. Promuovere la creatività dei ragazzi per educarli all’autoimprenditorialità ed indirizzarli verso progetti concreti, è infatti uno degli obiettivi principali dell’iniziativa».
«Con questa iniziativa vogliamo far comprendere quanto sia importante lasciarsi affiancare da un manager nel percorso di sviluppo di una start-up – dichiara il Presidente di 4.Manager e Federmanager, Stefano Cuzzilla – Una buona idea d’impresa può crescere soltanto con le
adeguate competenze manageriali. Governo e Regioni dovrebbero prevedere, nei provvedimenti a supporto delle start-up, forme di incentivazione per il ricorso a manager esperti: per un giovane startupper si tratterebbe di una opportunità in più per dar vita a una vera impresa, competitiva sul mercato».

I progetti finalisti

Tra i 15 progetti in gara, una giuria composta da Sistemi Formativi di Confindustria, Intesa Sanpaolo, 4.Manager e Umana, dopo aver ascoltato i pitch preparati dalle classi finalisti, ha votato in tempo reale il vincitore nazionale 2019. Nell’ambito del Festival dei Giovani® a Gaeta il Direttore Generale di 4.Manager, Fulvio D’Alvia, ha consegnato oggi il Premio Speciale 4.Manager agli studenti della classe 3H del Liceo scientifico Cannizzaro di Roma. Il progetto vincitore si chiama DynamHot ed è stato selezionato da una apposita giuria come fortemente innovativo.

Il progetto vincitore del Premio Speciale 4.Manager: DynamHot Il progetto DynamHot, che si è aggiudicato il Premio Speciale 4.Manager nasce dall’idea di conciliare una realtà ecosostenibile con un’esigenza quotidiana del settore Food Delivery. Nello specifico, collegando una Dinamo alla resistenza elettrica di una E-bike è possibile mantenere costante la temperatura all’interno dei contenitori porta-alimenti. Il processo avviene mediante l’utilizzo di un fornello elettrico che sfrutta l’energia cinetica per consentire l’arrivo del cibo a casa come fosse appena uscita dal forno di una cucina. Il progetto DynamHot è stato considerato una proposta innovativa ed ecosostenibile, rivolta ad un mercato, il Food Delivery, in piena espansione. Inoltre, è stato particolarmente apprezzato il fatto che, grazie a questo progetto, sarà possibile migliorare il servizio di consegna a domicilio dei cibi caldi, senza impatti ambientali, in un’ottica di salvaguardia della qualità dell’aria in città. Inoltre, DynamHot aumenta il grado di sicurezza dell’operatore riducendo la pressione sui tempi di consegna e la potenzialità di applicazione anche in altri ambiti e contesti. Per questo motivo, 4.Manager ha deciso di premiare il progetto e di prevedere, per i prossimi mesi, l’affiancamento di un manager al fine di valutarne ed incentivarne l’effettiva sostenibilità e cantierabilità.