APPUNTAMENTO GIOVEDI’ 7 APRILE CON

LA PRIMA TAPPA DEL NUOVO CICLO DI

“Innovation days”

 

Il Roadshow del Sole 24 Ore e Confindustria

prende il via dalla LOMBARDIA

 

Focus su digitalizzazione e sostenibilità.

 

https://virtualevent.ilsole24ore.com/innovationdays2022/lombardia/

 

Digitalizzazione e sostenibilità, declinata in tutte le sue accezioni, dall’ambientale alla finanziaria, sono le parole chiave dell’Italia che, dopo la crescita record del 2021, non vuole fermarsi. E lo sono anche della quarta edizione del roadshow del Sole 24 Ore e ConfindustriaInnovation Days”, organizzata con il contributo di Sistemi Formativi Confindustria e il supporto di 4.Manager, che quest’anno si focalizza sulla ripartenza post-pandemica del sistema Paese, che ha come motore principale i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) con le Regioni protagoniste.

 

Organizzata in collaborazione con Assolombarda, la prima tappa di Innovation Days 2022, giovedì 7 aprile, è dedicata alla Lombardia e metterà a confronto imprese e istituzioni locali sulla transizione digitale ed ecologica, spiegandone i vantaggi e offrendo soluzioni, a partire dal credito, per le problematiche nell’esecuzione che il cambiamento comporta e con il valore aggiunto di un taglio tecnico operativo teso a sviluppare le competenze necessarie alle aziende per fare sostenibilità.

 

I lavori, aperti dagli interventi di Fabio Tamburini, Direttore Il Sole 24 Ore, Anna Scavuzzo, Vice Sindaco e Assessore all’Istruzione Comune di Milano, Stefano Cuzzilla, Presidente 4.Manager e Federmanager, e Alessandro Spada, Presidente Assolombarda, si focalizzeranno in prima battuta sul ruolo del digitale come leva per lo sviluppo delle imprese: dopo un introduzione di Maurizio Marchesini, Vice Presidente Confindustria per le Filiere e le Medie imprese, ne discuteranno Diego Andreis, Managing Director Fluid-o-Tech , Giulia Baccarin, Founder e CEO MIPU,

Roberto Casetta, Chief Revenue Officer Matrix42, Nicola Di Giusto, Sales & Marketing Manager Vianova, e Maria Chiara Franceschetti, Presidente Gefran.

 

Verrà quindi offerto un quadro dei servizi necessari per innovare, tra credito e reti, tema che verrà affrontato con un’intervista one-to-one a Raffaele Zingone, Condirettore Generale e Chief Commercial Officer di Banca Ifis.

 

Il tema successivo sarà quello della sostenibilità e del suo ruolo nella creazione di valore: ad introdurre il tema sarà Maria Cristina Piovesana, Vice Presidente Confindustria per l’Ambiente, la Sostenibilità e la Cultura, a cui seguirà un dibattito che vedrà intervenire Alberto Candiani, Presidente Candiani Denim, Alberto Dossi, Presidente Gruppo Sapio e Vice Presidente Assolombarda con delega alla Transizione Ecologica, e Erminio Polito, Direttore Energy & Utilities Italia Minsait.

 

La mattinata proseguirà con gli interventi di Attilio Fontana, Presidente Regione Lombardia, e di Francesco Buzzella, Presidente Confindustria Lombardia, con cui verrà fatto il punto sul ruolo della Regione nell’uso dei fondi del PNRR per l’innovazione.

 

A concludere i lavori della mattina sarà un focus dedicato alla mobilità sostenibile, tema su cui si confronteranno Isidoro Guardalà, CFO Euro Group Laminations, e Alberto Viano, Amministratore Delegato LeasePlan.

 

La sessione pomeridiana sarà, invece, dedicata alle competenze e agli strumenti operativi necessari alle imprese per affrontare la transizione verso la sostenibilità.

In particolare, il Direttore Generale di 4.Manager Fulvio D’Alvia presenterà il progetto Rinascita Manageriale rivolto a tutte le imprese interessate alle competenze manageriali per gestire le transizioni. Al termine di ogni incontro, manager dell’innovazione e della sostenibilità incontreranno le imprese in sessioni di “speed date”.

 

Quest’anno sarà possibile seguire l’evento sia in diretta streaming sia in presenza, fino a esaurimento posti e nel pieno rispetto delle normative anti-Covid (obbligatori iscrizione, Super Green Pass e mascherina), presso l’Auditorium Giorgio Squinzi di Assolombarda, in via Pantano 9 a Milano. Per registrarsi: https://virtualevent.ilsole24ore.com/innovationdays2022/lombardia/. A questo indirizzo è possibile anche consultare il programma di dettaglio dell’incontro.

 

Main Partner dell’evento è Banca Ifis, Official Partner è LeasePlan ed Event Partner sono Audi, Matrix42, Minsait e Vianova.