Il binomio imprese – manager è l’ingranaggio capace di rendere più competitivo il sistema produttivo. Nell’ottica di far emergere il valore delle competenze manageriali per la crescita delle imprese l’Associazione 4.Manager, in occasione di Connext, ha dato voce ad alcune testimonianze di successo delle imprese. L’obiettivo è far emergere i benefici in termini di competitività di imprese che si sono avvalse di figure manageriali nei settori della finanza, dell’internazionalizzazione e dell’innovazione.
«A Connext siamo in una piazza virtuale – dichiara il Presidente di 4.Manager e Federmanager, Stefano Cuzzilla – in cui manager e imprese possono contaminarsi per crescere insieme. Dobbiamo impegnarci affinché le esperienze di successo di imprese che sono diventate più competitive attraverso il ricorso ai manager diventino delle best practices replicabili in tutto il sistema».
L’accordo di 4.Manager con Piccola Industria Confindustria:
Nell’ottica di favorire l’utilizzo di alte competenze da parte delle PMI, 4.Manager ha firmato recentemente un accordo con Piccola Industria Confindustria per individuare insieme la strada verso la crescita delle imprese.
«Le grandi trasformazioni che stanno interessando il mondo della produzione e del lavoro – sottolinea Carlo Robiglio, Presidente di Piccola Industria Confindustria – richiedono alle nostre Pmi un cambio di paradigma. Se oggi parliamo di quarta rivoluzione industriale non possiamo pensare di competere, in un mercato sempre più globale, affidandoci solo a ciò che in passato è stato sufficiente. Servono nuove competenze manageriali per vincere le sfide che abbiamo davanti, serve diffondere cultura d’impresa per aiutare gli imprenditori a gestire efficacemente questo processo e la partnership con 4.Manager va in questa direzione».
La Community “Think4Management”:
Inoltre, nell’ambito del seminario 4.Manager presenta la nuova Community “Think4Management”, un progetto di Open Innovation destinato ai Giovani Imprenditori, ai Giovani Manager e alla Piccola Industria, per condividere conoscenze, confrontarsi, individuare progettualità operative e facilitare l’aggregazione di competenze.
«Per crescere ed essere competitivi oggi non basta intercettare i trend di sviluppo – afferma Alessio Rossi, presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria -. Serve un approccio organizzativo e manageriale che prevede l’inserimento in azienda di figure verticali che rispondano alle esigenze di crescita, internazionalizzazione e rafforzamento delle imprese. Questo è particolarmente importante per gli imprenditori giovani che si trovano a prendere le redini delle imprese di famiglia o ad avviare nuovi progetti imprenditoriali».
Al seminario di 4.Manager intervengono, oltre al Presidente di 4.Manager e Federmanager, Stefano Cuzzilla: Carlo Robiglio, Presidente di Piccola Industria Confindustria; Alessio Rossi, Presidente di Confindustria Giovani; Renato Fontana, Project Financing Director e Coordinatore nazionale Federmanager Giovani; Christian Simoni, Amministratore Delegato Monnalisa Spa; Giorgio Klinger, Direttore Generale SICAMB Spa, Giuseppe Torre, Coordinatore Scientifico dell’Osservatorio di 4.Manager; Fulvio D’Alvia, Direttore Generale di 4.Manager.