La pensione anticipata «quota 103»

La legge di bilancio del 29 dicembre 2022, n. 197, ha introdotto in via sperimentale per il 2023 la pensione anticipata flessibile nota anche come quota 103, in quanto tale numero è la somma del requisito anagrafico (62 anni) e contributivo (41 anni) che saranno approfonditi di seguito. Lo scopo di questo nuovo intervento è…

La pensione anticipata «quota 102»

Il decreto legge 18 gennaio 2019, n. 4 – convertito dalla legge 28 marzo 2019, n. 26 – ha introdotto, in via transitoria e sperimentale, il diritto alla pensione anticipata «quota 100». Limitatamente al solo anno 2022, allo scopo di attenuare le conseguenze di un ritorno alle più gravose regole di accesso alla pensione previste…

La pensione anticipata

La pensione anticipata – introdotta con la riforma delle pensioni Fornero  – è il trattamento pensionistico che consente ai lavoratori che hanno maturato un determinato requisito contributivo di conseguire l’assegno pensionistico prima ed indipendentemente dall’età anagrafica richiesta per il raggiungimento della pensione di vecchiaia Nel video verranno trattati (i) i requisiti di accesso richiesti in…

La pensione anticipata «quota 100»

La pensione anticipata «quota 100»  è una misura cardine di tipo sperimentale prevista dal decreto legge 18 gennaio 2019, n.4 in aggiunta rispetto ai canali di pensionamento tradizionali previsti dalla Riforma delle Pensioni 2011 del Governo Monti. In particolare, consente  l’uscita anticipata dal mondo del lavoro per tutti coloro che vantano almeno 38 anni di contributi…

Requisiti di accesso

La pensione di vecchiaia è la principale forma di previdenza pubblica e consiste in una prestazione economica ed in particolare nel versamento mensile di una somma di denaro da parte dell’INPS in favore di quel lavoratore che abbia raggiunto il doppio requisito, anagrafico e contributivo. Nel video sono trattati: (i) i requisiti di accesso richiesti…

L’isopensione

L’isopensione è uno strumento che consente di gestire situazioni di esubero di personale tramite la risoluzione consensuale del rapporto di lavoro in essere con il personale più anziano e la conseguente erogazione di un assegno mensile, sostitutivo della pensione, nonché della relativa contribuzione correlata. In primo luogo, l’accesso alla isopensione necessita dell’apertura di un processo…

Opzione donna

La nuova disciplina introdotta dalla legge di bilancio per il 2023 consente alle lavoratrici di sesso femminile di anticipare la propria uscita dal lavoro, al compimento di 60 anni unitamente a 35 anni di contributi, a seconda che si tratti di lavoratrici subordinate o autonome. Il requisito anagrafico è ridotto di un anno (59 anni)…