La contribuzione volontaria

La contribuzione volontaria è uno strumento attivabile da tutti i lavoratori che abbiano interrotto o cessato la propria attività di lavoro In primo luogo, lo scopo è di poter ugualmente raggiungere i requisiti per l’accesso ai trattamenti pensionistici sia diretti che indiretti. Inoltre, la finalità dell’istituto è di incrementare i contributi per i lavoratori part-time…

Il riscatto dei periodi non coperti da contribuzione

Il riscatto dei periodi non coperti da contribuzione è un istituto introdotto in via sperimentale per il triennio 2019-2021. Esso consente di valorizzare a fini previdenziali periodi privi di qualsivoglia contribuzione e per i quali non vi fosse un obbligo contributivo, fino a un massimo di cinque anni compresi nel periodo che va dall’anno del…

Il riscatto del periodo di laurea

Il riscatto del periodo di laurea è un istituto che consente di valorizzare, ai fini previdenziali, gli anni legali del corso di studi effettuato per conseguire la laurea o un titolo ad essa equiparato. In particolare, è necessario che l’interessato abbia effettivamente conseguito il titolo e che il periodo non sia già coperto da una…

La ricongiunzione dei contributi

La ricongiunzione consente al lavoratore, che nel corso nella propria carriera è stato iscritto a più regimi previdenziali, di unificare la propria posizione contributiva presso il regime più favorevole al fine di conseguire un’unica pensione. Nella ricongiunzione può essere richiesto al lavoratore il pagamento di un onere, a fronte del quale si potrà beneficiare di…

Totalizzazione e cumulo

La totalizzazione e il cumulo rappresentano due istituti che consentono al lavoratore, che nel corso nella propria carriera è stato iscritto a più regimi previdenziali, di riunire la propria posizione contributiva al fine del conseguimento del diritto a pensione o alla massimizzazione dell’importo della stessa. Nella totalizzazione e nel cumulo ciascun regime coinvolto eroga <i>pro…