EVENTO

Inizio13 May 20199: 00
Fine13 May 201917: 00
Organizzatore:
Riportare l’Education al centro del dibattito pubblico, individuare le linee di tendenza valorizzando le best practice italiane e internazionali per rendere i giovani protagonisti della Rivoluzione 4.0 e accrescere l’identità italiana di paese manifatturiero esportatore. Sono i temi su cui si confrontano gli Stati Generali dell’Education, promossi da Confindustria in collaborazione con l’Unione Industriale di Torino, per riflettere sullo stato dell’arte in ambito education in Italia e nel mondo e capire come rendere più efficace il nostro sistema educativo per rispondere sempre meglio alle sfide della Quarta rivoluzione industriale.

Particolare attenzione è riservata a tematiche strategiche, come le STEM, la formazione professionalizzante ed esperienziale, l’innovazione didattica e le competenze digitali.

Per info: www.confindustria.it

Per iscrizioni: l.fugalli@confindustria.it

 

PROGRAMMA:
Ore 9.00: registrazione partecipanti

Ore 9.30 SALUTI
DARIO GALLINA, Presidente Unione Industriale Torino
Ore 9.40 INTRODUZIONE
GIOVANNI BRUGNOLI, Vicepresidente di Confindustria per il capitale umano
Ore 10.00 – 12.20 EDUCATION: COSA FANNO GLI ALTRI NEL MONDO

– KEYNOTE SPEECH (10.00 -11.40) USA: Sian Proctor, astronauta, divulgatrice TV, esperta sistemi STEM
INDIA: Adhitya Iyer, scrittore ed education strategist
CINA: Simone Hu, responsabile a Chongqing e Pechino della Scuola di Formazione Permanente Fondazione Italia Cina
EUROPA: Joao Santos, Vicecapo Unità DG “Employment, Social Affair and Inclusion” Commissione Europea

– NE DISCUTONO (11.40 – 12.20) – Diego Ciulli, Google – Andrea Gavosto, Fondazione Agnelli – Lorella Carimali, Liceo Vittorio Veneto di Milano – Finalista Global Teacher Prize 2018
Ore 12.20 – 13,00 CONCLUSIONI DEL MATTINO

MARCO BUSSETTI, Ministro dell’Istruzione, Università, Ricerca

VINCENZO BOCCIA, Presidente di Confindustria

ORE 13 – Lunch

Ore 14.15-15.30 SCUOLA E UNIVERSITÀ IN ITALIA TRA PRESENTE E FUTURO

– KEYNOTE SPEECH (14.15 – 15.00) – LA SCUOLA: Antonello Giannelli, Presidente ANP – L’UNIVERSITÀ: Alberto De Toni, Fondazione CRUI

NE DISCUTONO (15.00 – 15.30) – Beatrice Vinjau, IISS Majorana di Brindisi – esperta Scuola 2.0 – Guido Saracco, Politecnico di Torino

Ore 15.30-16.40 TECNOLOGIE, COMPETENZE, LAVORO: DOVE CI TROVIAMO, DOVE ARRIVEREMO?

– TECNOLOGIE: Paolo Benanti, Università Gregoriana – COMPETENZE: Pino Mercuri, Microsoft – LAVORO: Maurizio Ferraris, Università di Torino

ORE 16.40 – 17 CONCLUSIONI DEL POMERIGGIO: GIOVANNI BRUGNOLI, Vice Presidente per il Capitale Umano Confindustria

Modera: GIANNI TROVATI, Il Sole 24 Ore